Linee Guida per un Riesame della Direzione a modo mio (efficace ed utile)

Un articolo di Massimo Bolla

Devo essere sincero: prima di rendere pubblico questo articolo ci ho pensato un bel po’ perché avevo paura di regalare perle ai consulenti che sicuramente ne faranno uso, tutto da vedere se buon uso.

Io non faccio sistemi qualità banali, io mi occupo di portare alla certificazione l’azienda e contemporaneamente, dimostrarne al mondo la solidità, gli adeguati assetti. Uso una particolare alchimia di metodi e tecnologie che ho solo io, e utilizzo il Riesame della direzione previsto dalla ISO 9001:2015 come prompt per far lavorare i miei sistemi di intelligenza artificiale e… qui mi fermo, mi scuserai.

Così oggi ho deciso di spiegarti come faccio fare io il Riesame per poi utilizzarlo come input di processi in grado di far volare l’azienda.

So benissimo che sai che il riesame della direzione è un momento cruciale per valutare la salute complessiva di un’azienda e orientare le strategie future, e là fuori il mondo è interessatissimo di sapere se il tuo futuro sarà roseo o nero. Non si tratta solo di adempiere ai requisiti normativi, ma di sfruttare questa occasione per un’analisi profonda che può fare la differenza tra il successo e il fallimento perché dimostrare gli adeguati assetti, oltre che avere clienti soddisfatti, è condizione indispensabile per prosperare.

Essendo un pluridecennale consulente qualità, voglio fornirti una guida completa che copra non solo gli aspetti minimi previsti dalle norme, ma che possa anche integrarsi con il bilancio aziendale per garantire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, come richiesto dall’articolo 2086 del Codice Civile. E mentre scrivo queste parole mi viene vogli di fermarmi e non regalare niente oggi: probabilmente terrò pubblico questo articolo per poco tempo, non posso regalare a vita ed a tutti questo ben di Dio.

 

Contenuti del riesame a modo mio

Questo è lo schema per fare il riesame per arrivare alle conclusioni utili per fare un piano strategico ed un business plan e dimostrare la solidità dell’azienda.

Leggi bene questi punti e se ritieni che io sia pazzo, ti auguro che chi ti paga lo stipendio non sappia mai che avevi le chiavi per il suo successo (e se sei un imprenditore… occasione persa).

1. Analisi delle Prestazioni dell’Anno Precedente

  • Obiettivi raggiunti: Confrontare i risultati effettivi con gli obiettivi stabiliti nel riesame precedente.
  • Non conformità e azioni correttive: Valutare le non conformità rilevate e le azioni correttive adottate, verificandone l’efficacia.
  • Indicatori di performance (KPI): Analizzare i KPI per misurare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali.

2. Valutazione del Contesto Aziendale

  • SWOT Analysis: Riesaminare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, tenendo conto delle variazioni di mercato e delle condizioni economiche.
  • Stakeholder Analysis: Valutare le esigenze e le aspettative dei principali stakeholder (clienti, fornitori, dipendenti, azionisti).

3. Revisione delle Risorse

  • Risorse umane: Valutare competenze, formazione, turn over e livello di soddisfazione del personale.
  • Infrastrutture e Tecnologie: Analizzare lo stato delle infrastrutture e delle tecnologie in uso, individuando eventuali necessità di aggiornamento o sostituzione.

4. Monitoraggio del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)

  • Audit interni: Revisione dei risultati degli audit interni, identificando aree di miglioramento e conformità.
  • Feedback dei clienti: Analizzare il feedback dei clienti e i tassi di reclamo, utilizzando queste informazioni per migliorare prodotti e servizi.

5. Strategia e Pianificazione

  • Obiettivi strategici: Definire nuovi obiettivi strategici per l’anno successivo, coerenti con la mission e la vision aziendale.
  • Piani d’azione: Sviluppare piani d’azione dettagliati, con responsabilità assegnate e scadenze chiare.

6. Adeguati Assetti ai Sensi dell’Art. 2086 CC

  • Organizzazione: Verificare che l’organizzazione sia adeguatamente strutturata per gestire i rischi e cogliere le opportunità.
  • Amministrazione: Assicurare che i sistemi amministrativi siano efficienti e che ci sia trasparenza nei processi decisionali.
  • Contabilità: Garantire che il sistema contabile sia preciso e in grado di fornire informazioni tempestive e affidabili per la gestione aziendale.

7. Innovazione e Miglioramento Continuo

  • Ricerca e Sviluppo: Valutare gli investimenti in R&S e il loro impatto sulla competitività aziendale.
  • Progetti di miglioramento: Identificare e pianificare progetti di miglioramento continuo per ottimizzare processi, prodotti e servizi.

8. Conformità Normativa

  • Leggi e Regolamenti: Verificare la conformità alle leggi e ai regolamenti pertinenti, con particolare attenzione alle novità normative.
  • Certificazioni: Valutare il mantenimento delle certificazioni di qualità e pianificare eventuali aggiornamenti necessari.

9. Valutazione dei Rischi e delle Opportunità

  • Risk management: Riesaminare il piano di gestione dei rischi, assicurando che siano identificati, valutati e mitigati in modo efficace.
  • Business continuity: Verificare l’esistenza e l’adeguatezza dei piani di continuità operativa.

 

Conclusione

Un riesame della direzione ben fatto non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rafforzare la governance aziendale, migliorare le performance e assicurare la crescita sostenibile dell’azienda.

Integrando il riesame con il bilancio e tenendo conto degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, l’impresa può garantirsi una gestione efficace e proattiva, capace di affrontare le sfide del mercato con successo.

Vuoi garantire la business continuity della tua azienda o delle tue aziende clienti ?
Assicurati un futuro stabile con la nostra consulenza specializzata.
Scopri di più qui.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’

Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: