“Lo vediamo dopo le feste”: l’arte tutta italiana del rinvio professionale
Un articolo di Massimo Bolla
Ah, “Lo vediamo dopo le feste.”
Quante volte i commercialisti se lo sentono dire (o magari lo dicono)?
È il mantra nazionale del rinvio, la risposta perfetta per procrastinare qualsiasi cosa con un pizzico di ottimismo e un tocco di leggerezza.
Non importa se si tratta di un bilancio da chiudere, un piano fiscale da rivedere o un semplice pagamento arretrato: c’è sempre una festività pronta a offrirci la scusa perfetta per rimandare.
Natale, Pasqua e Ferragosto: le nostre colonne d’appoggio
Il calendario italiano è un tripudio di opportunità per “vederla dopo”. Il Natale? Serve tempo per lo shopping e i cenoni. Pasqua? Una scusa perfetta per il classico ponte lungo. Ferragosto? Beh, lì è proprio vietato parlare di lavoro, siamo tutti al mare, no?
Ma non finisce qui. Abbiamo la Befana per chiudere le vacanze natalizie, il Carnevale per mascherare i problemi (letteralmente), la Festa della Repubblica per ribadire che siamo troppo occupati a riflettere sui valori democratici per occuparci delle tasse.
Se pensate che una volta finite le festività tutto torni alla normalità, vi sbagliate di grosso. Perché “dopo le feste” non significa davvero dopo.
Significa “fino alla prossima scusa valida”.
Dopo Natale c’è Capodanno, dopo Capodanno c’è l’Epifania, e così via, in un ciclo infinito che ci porta dritti al prossimo Ferragosto senza mai affrontare quel bilancio sospeso da mesi.
Alibi o mancanza di serietà?
Ora, parliamoci chiaro: è davvero un problema di serietà? Forse sì, forse no. Rinviare non è solo un tratto culturale, ma un modo tutto italiano di gestire la pressione. È un “modus vivendi”: evitare il problema oggi, con la speranza (o l’illusione) che domani sarà più semplice risolverlo.
Ma attenzione: il rinvio seriale ha il suo prezzo. Prima o poi, tutto ciò che abbiamo accantonato ci piomba addosso come un treno in corsa.
E quando succede, il risultato è sempre lo stesso: corse dell’ultimo minuto, caos, e quella frase che ci accompagna fino all’ultima scadenza fiscale: “Non ci si capisce più niente!”.
Cari clienti, diciamocelo: non esiste un momento giusto. Le cose vanno fatte e basta. Non aspettate che le stelle si allineino tra Natale e la prossima Pasquetta. Se c’è una lezione che il calendario fiscale ci insegna, è questa: le scadenze non perdonano, neanche con il pandoro in mano o una colomba nel forno.
E a voi commercialisti: pazienza e ironia. Perché se c’è una cosa che il vostro lavoro vi ha insegnato, è che “Lo vediamo dopo le feste” è solo un modo creativo di dire “non sono pronto”. Sta a voi essere pronti per loro, sempre, anche quando sognano di rimandare fino al prossimo Carnevale.
Quindi, forza e coraggio: se qualcuno vi dice “Lo vediamo dopo le feste”, sorridete e rispondete:
“Perfetto, allora ci vediamo al prossimo Natale, che tanto il tempo vola!”.
Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...
Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.