ISO 9001:2026: le possibili evoluzioni della norma per una gestione della qualità al passo con i tempi

Un articolo di Massimo Bolla
La norma ISO 9001 è il riferimento internazionale per i sistemi di gestione della qualità. Con l’attuale versione, ISO 9001:2015, le aziende hanno affrontato temi chiave come la gestione dei rischi, il contesto organizzativo e il miglioramento continuo. Tuttavia, il mondo del business evolve rapidamente, e con esso anche le esigenze delle organizzazioni. Non sorprende, quindi, che si stia discutendo di una nuova versione: ISO 9001:2026.

Ma quali potrebbero essere i cambiamenti? Di seguito esploriamo alcune aree su cui potrebbe concentrarsi la futura norma.

 

Focus su sostenibilità e ESG

Il tema della sostenibilità è sempre più centrale nelle strategie aziendali. La ISO 9001:2026 potrebbe integrare elementi legati ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), promuovendo una qualità che tenga conto dell’impatto ambientale e sociale delle organizzazioni. Ciò potrebbe tradursi nell’inclusione di metriche per monitorare la sostenibilità dei processi e nella promozione di un’economia circolare.

Digitalizzazione e gestione dei dati

La digitalizzazione è ormai imprescindibile. La prossima norma potrebbe richiedere alle aziende di dimostrare la capacità di gestire i dati in modo efficace e sicuro, includendo aspetti di cybersecurity e di gestione delle informazioni. Si potrebbe vedere un’integrazione più esplicita con strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della qualità e per la previsione di problematiche nei processi.

 

Maggiore flessibilità per le PMI

Le piccole e medie imprese spesso trovano complesso implementare sistemi di gestione troppo rigidi. La ISO 9001:2026 potrebbe introdurre una maggiore personalizzazione, offrendo requisiti proporzionati alla dimensione e alla complessità delle organizzazioni.

Inclusione della resilienza organizzativa

La pandemia ha dimostrato quanto sia cruciale per le aziende essere resilienti di fronte alle crisi. La nuova versione potrebbe includere strumenti per valutare e migliorare la resilienza organizzativa, come la capacità di adattarsi rapidamente a cambiamenti esterni o a situazioni di emergenza.

 

Integrazione con altre norme

Con l’aumento dell’uso di standard specifici, come ISO 14001 (ambientale) o ISO 45001 (salute e sicurezza), la ISO 9001:2026 potrebbe favorire una maggiore integrazione tra i vari sistemi di gestione, semplificando la vita delle organizzazioni che adottano più certificazioni.

Nuovo approccio ai requisiti dei clienti

L’evoluzione delle esigenze dei clienti richiede maggiore flessibilità e reattività. La norma potrebbe focalizzarsi ulteriormente sulla gestione delle aspettative, introducendo criteri più dettagliati per misurare la soddisfazione del cliente e per prevedere le loro necessità future.

Perché prepararsi ora?

Anche se la ISO 9001:2026 non è ancora ufficiale, iniziare a ragionare sui futuri cambiamenti può offrire un vantaggio competitivo. Le aziende che oggi investono in sostenibilità, digitalizzazione e resilienza saranno più pronte a integrare i nuovi requisiti.

Conclusione

Le possibili evoluzioni della norma ISO 9001:2026 riflettono le nuove sfide e opportunità per le organizzazioni. Prepararsi non è solo una questione di conformità, ma un’occasione per innovare e crescere in un mercato sempre più competitivo. Per gli imprenditori, l’adozione di una visione proattiva verso il cambiamento rappresenta un passo cruciale per mantenere la qualità come elemento distintivo della propria attività.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’

Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: