Perché certi divulgatori teorici sono avversi all’intelligenza artificiale?

Un articolo di Massimo Bolla

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e persino pensiamo. Tuttavia, non tutti abbracciano questo cambiamento con entusiasmo. In particolare, alcuni divulgatori teorici mostrano un’aperta avversione verso l’IA. Ma perché accade?

Questo articolo esplora le ragioni principali dietro questa resistenza, mettendo in luce aspetti culturali, professionali e filosofici.

 

1. Paura della disintermediazione

Molti divulgatori teorici hanno costruito il loro successo sulla capacità di spiegare concetti complessi in modo accessibile. L’IA, con la sua capacità di generare spiegazioni, analisi e sintesi, rappresenta una minaccia diretta al loro ruolo di intermediari del sapere. Se un’IA può rispondere in modo immediato e personalizzato, il valore percepito del divulgatore rischia di diminuire. In un certo senso, l’IA potrebbe “disintermediare” il rapporto tra il pubblico e il sapere, riducendo la necessità di un mediatore umano.

 

2. Timore della perdita di autorità

L’autorevolezza di un divulgatore si basa spesso su anni di studio, esperienza e riconoscimenti nel suo campo. L’IA, essendo in grado di analizzare grandi quantità di dati e fornire risposte coerenti, rischia di mettere in discussione questa autorità. La rapidità con cui un sistema di intelligenza artificiale può produrre contenuti potrebbe far sembrare superfluo l’approccio umano, minando il prestigio dei divulgatori stessi.

 

3. Critica alla superficialità dei modelli

Uno dei principali argomenti contro l’IA è che, nonostante la sua capacità di elaborare informazioni, manca di vera comprensione. Molti divulgatori teorici sostengono che l’IA fornisce risposte “superficiali”, basate su correlazioni statistiche anziché su una reale comprensione del contesto. Questa critica si lega al timore che il pubblico possa accettare risposte automatiche senza approfondire, con il rischio di una “banalizzazione del sapere”.

4. Incompatibilità con il metodo accademico

I divulgatori teorici spesso derivano dalle accademie, dove la validazione del sapere è un processo lento e rigoroso. L’IA, invece, produce risposte immediate, ma non sempre verificabili o accurate. Questo scontro tra il metodo accademico tradizionale e la velocità dell’IA può creare diffidenza. I divulgatori temono che l’affidarsi a strumenti di IA possa favorire la diffusione di informazioni errate o non contestualizzate.

 

5. Motivazioni economiche

L’adozione massiva dell’IA sta cambiando anche il panorama economico dei contenuti. Se il pubblico può accedere gratuitamente a spiegazioni e approfondimenti generati da IA, il mercato per libri, corsi o conferenze potrebbe ridursi. Alcuni divulgatori potrebbero percepire l’IA come una minaccia diretta alla loro sostenibilità economica, spingendoli a criticarla pubblicamente.

 

6. Questione etica e umanistica

Infine, c’è una dimensione etica. Alcuni teorici vedono l’IA come una forma di alienazione del sapere umano. L’intelligenza artificiale, pur essendo uno strumento, rischia di allontanare le persone dal processo di apprendimento, sostituendo la riflessione personale con risposte preconfezionate. Per chi crede che la conoscenza sia un percorso umano e sociale, l’IA può sembrare un’involuzione piuttosto che un progresso.

 

Una questione di equilibrio

Non tutti i divulgatori teorici, naturalmente, sono contrari all’intelligenza artificiale. Molti la vedono come uno strumento per ampliare il proprio impatto e raggiungere nuovi pubblici. Tuttavia, l’avversione di alcuni nasce da una combinazione di paure legittime e resistenze al cambiamento.

La vera sfida, quindi, non è scegliere tra umani e macchine, ma trovare un equilibrio: usare l’IA come supporto al pensiero umano, preservando allo stesso tempo il valore unico dell’intuizione e dell’empatia che solo un divulgatore in carne e ossa può offrire. In questo modo, il futuro del sapere può essere costruito su una collaborazione tra mente umana e intelligenza artificiale.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo ...

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’

Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: