Occhio alle false promesse: come riconoscere i contenuti di marketing travestiti da formazione imprenditoriale
Negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom di offerte rivolte agli imprenditori: corsi, membership, eventi esclusivi e libri promettono miracoli. Spesso, però, dietro una patina di professionalità si nascondono modelli di business il cui unico obiettivo è vendere a un pubblico poco informato.
È quindi fondamentale saper distinguere le iniziative di reale valore da quelle che puntano esclusivamente a monetizzare.
La strategia: impressionare senza spiegare
Molti di questi servizi utilizzano tecniche di marketing ben studiate. Tra le più diffuse:
- Numeri e statistiche senza contesto: frasi come “100.000 minuti di formazione” o “oltre 1.000 imprenditori iscritti” suonano imponenti ma non dicono nulla sull’effettiva qualità dei contenuti. Quanti di quei minuti sono stati realmente utili? Quali risultati concreti hanno raggiunto gli iscritti?
- Testimonianze generiche: video o citazioni di persone che affermano di “essere ispirate” o di aver “trovato nuove idee” non rappresentano una prova concreta del valore del servizio. Un imprenditore deve chiedersi: cosa hanno effettivamente realizzato questi testimonial grazie ai corsi?
- Eventi dal format “motivazionale”: spesso vengono organizzate serate o conferenze con grandi promesse di networking e apprendimento. In realtà, molte di queste iniziative offrono poche opportunità di confronto reale e si limitano a fare da vetrina per vendere ulteriori prodotti o corsi.
CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA
A chi si rivolgono questi contenuti?
Il target ideale di queste proposte è spesso l’imprenditore meno esperto, alla ricerca di soluzioni rapide ai propri problemi. Il linguaggio utilizzato tende a essere semplice, emotivo e poco tecnico, proprio per attrarre chi non ha una formazione approfondita o non è abituato a valutare criticamente l’offerta formativa.
Come difendersi?
Un imprenditore consapevole può evitare di cadere in queste trappole seguendo alcune regole:
- Chiediti cosa stai acquistando realmente: il corso o la membership offre competenze pratiche applicabili subito o si limita a “motivarti”? Un buon servizio formativo deve fornire strumenti concreti, non solo idee astratte.
- Verifica la credibilità dei relatori: chi sono le persone dietro l’offerta? Hanno esperienze verificabili nel loro settore? Hanno mai gestito un’impresa o si limitano a insegnare teoria?
- Leggi tra le righe: evita di farti impressionare da numeri e slogan. Chiedi chiarimenti sui contenuti, i risultati attesi e i metodi utilizzati. Se le risposte sono vaghe, meglio evitare.
- Partecipa a eventi con obiettivi chiari: privilegia seminari che affrontano problemi specifici con relatori esperti, piuttosto che incontri generici pensati per “ispirarti”.
Soluzioni alternative: formazione di qualità e personalizzata
Esistono molte alternative valide per chi vuole crescere professionalmente:
- Camere di commercio e associazioni di categoria: spesso offrono corsi di formazione mirati e gratuiti o a basso costo, con relatori competenti.
- Corsi universitari o master executive: se vuoi un approfondimento serio, considera i corsi erogati da università o business school, che garantiscono una preparazione strutturata e di qualità.
- Consulenti esperti: invece di seguire corsi generici, valuta l’opportunità di assumere un consulente che lavori direttamente con la tua azienda per affrontare problemi specifici.
- Comunità professionali autentiche: cerca reti di imprenditori che si incontrano con l’obiettivo di collaborare e scambiarsi competenze, piuttosto che venderti qualcosa.
CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA
Conclusioni
Essere un imprenditore significa prendere decisioni strategiche, anche nella scelta della propria formazione. Non lasciarti abbagliare da promesse vuote e da eventi dal sapore motivazionale. Investi il tuo tempo e il tuo denaro in percorsi seri, pensati per farti crescere davvero.
Un imprenditore preparato è anche un imprenditore consapevole: scegliere una formazione di qualità è il primo passo verso il successo.
SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO
CONTINUAVANO A CHIAMARLA QUALITA’
Ripercorri la storia della ISO 9001
e scopri tante tecniche per migliorare il tuo Sistema Qualità.
Scarica gratuitamente questo mio nuovo libro e poi dimmi cosa ne pensi.