Analisi dei Rischi di un intervento di consulenza (dei Finanzialisti) in fase di prima definizione

Un articolo di Massimo Bolla

Questo articolo fornisce una analisi preventiva a garanzia che ogni consulenza (in questo caso erogata dai Finanzialisti) sia sostenibile, efficace e conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015, minimizzando il rischio di insoddisfazione o inefficacia dell’intervento. Primo incontro in azienda Durante l’incontro in azienda, oltre alla raccolta delle esigenze e alla definizione del budget, il ...

Procedura per i Finanzialisti, per il Controllo del Processo di Acquisizione e Gestione dei Clienti

Un articolo di Massimo Bolla

Questa procedura garantisce che ogni fase del processo sia sotto controllo e conforme ai principi di qualità ISO 9001:2015, migliorando la gestione del cliente e la sostenibilità economica degli interventi.   1. Scopo Questa procedura ha l’obiettivo di garantire un processo strutturato e controllato per la gestione dei clienti, dalla fase di primo contatto fino ...

Procedura per il Riesame e la Verifica dei Requisiti dei Clienti (per un gruppo di Commercialisti Associati)

Un articolo di Massimo Bolla

Questa procedura garantisce il corretto riesame dei requisiti dei clienti, prevenendo problemi operativi e legali e assicurando la massima qualità nella consulenza economico-finanziaria offerta dal gruppo di Commercialisti associati. 1. Scopo Questa procedura definisce le modalità con cui il gruppo di Commercialisti associati riesamina e verifica i requisiti dei clienti prima e durante l’erogazione delle ...

La Certificazione degli Studi dei Dottori Commercialisti – ISO 9001:2015 vs UNI 11871:2022

Un articolo di Massimo Bolla

Negli ultimi anni, il mondo delle professioni legali e contabili ha visto una crescente necessità di standardizzare i processi e migliorare la qualità dei servizi offerti. In questo contesto, la norma UNI 11871:2022 dovrebbe rappresentare un passo significativo verso l’eccellenza operativa negli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti. Questa certificazione, rilasciata dall’Ente Italiano di ...

Implementazione di un Sistema di Qualità in uno Studio di Commercialisti secondo lo schema ISO 9001:2015 (un esempio di Manuale Qualità)

Un articolo di Massimo Bolla

L’adozione della norma ISO 9001:2015 in uno studio di commercialisti rappresenta una scelta strategica per migliorare l’efficacia operativa, aumentare la soddisfazione del cliente e garantire la conformità alle normative vigenti. Questo articolo, scritto grazie alla trentennale esperienza nei sistemi qualità, quando ancora non c’era la ISO 9001, illustra i passaggi essenziali per l’implementazione di un ...

Integrare UNI/PdR 167:2024 e ISO 9001:2015: un approccio semplice, certificabile e strategico per le PMI

Un articolo di Massimo Bolla

L’integrazione di sistemi di gestione è una strategia chiave per le imprese che vogliono migliorare la propria efficienza operativa e ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale. Due normative particolarmente rilevanti per le PMI italiane sono la UNI/PdR 167:2024 e la ISO 9001:2015. Entrambe stabiliscono criteri per un’efficace gestione aziendale e, se integrate correttamente, possono offrire ...

L’importanza dell’analisi delle aspettative degli Stakeholder per gli Adeguati Assetti

Un articolo di Massimo Bolla

Gli stakeholder sono tutti quei soggetti, individui o gruppi, che influenzano o sono influenzati dalle decisioni, dalle attività e dai risultati di un’organizzazione. Questi soggetti possono includere clienti, dipendenti, fornitori, comunità locali, azionisti, istituzioni finanziarie, e persino enti governativi. Il ruolo degli stakeholder è cruciale: essi non solo contribuiscono al funzionamento e al successo di ...

Integrazione dei Sistemi in una PMI: un approccio dal Sistema Qualità ai processi Amministrativi e Contabili

Un articolo di Massimo Bolla

Sono sinceramente sorpreso dal numero crescente di professionisti e imprenditori che mi stanno contattando per avere chiarimenti su come integrare i processi amministrativi e contabili (art. 2086 cc) all’interno del loro sistema qualità. È incredibile vedere quante aziende (e loro Commercialisti), nonostante l’importanza cruciale di questi processi, abbiano una conoscenza limitata o confusa su cosa ...

Il Maestro dell’Integrazione per un futuro organizzativo brillante

Un articolo di Massimo Bolla

L’evoluzione normativa è una costante nella vita delle imprese moderne, e il recente articolo 2086 del Codice Civile italiano ne è un esempio lampante. Questa disposizione ha introdotto nuovi standard per gli assetti organizzativi, richiedendo un approccio innovativo e integrato per la gestione aziendale, e le PMI devono correre ad adeguarsi, ma in modo intelligente. ...

Procedura per verificare la Conformità Normativa in una PMI con ISO 9001:2015

Un articolo di Massimo Bolla

Verificare la conformità normativa in una PMI che adotta un sistema qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 è un processo essenziale per garantire che l’azienda rispetti tutte le leggi, regolamenti e norme pertinenti. Oggi voglio suggerirti un procedura dettagliata per eseguire questa verifica e poi voglio farti leggere diversi casi (alcuni clamorosi) di conseguenze di ...

Ecco i 10 problemi principali (e comuni) che risolvi con la ISO 9001:2015

Un articolo di Massimo Bolla

Centinaia di aziende fa, gli imprenditori ed i loro collaboratori mi guardavano come un alieno in azienda. Ero un corpo estraneo, ero lì perché serviva la certificazione. Punto! Chiedevo informazioni, scrivevo procedure e poi aiutavo l’azienda nel sostenere l’esame. Poi, man mano che l’esperienza maturava, mi sono reso conto che facevo un lavoro con pochissimo ...

5 storie di aziende che con la ISO 9001 avrebbero fatto boom

Un articolo di Massimo Bolla

Un imprenditore la parola qualità dovrebbe averla stampata nel cervello. Qualità uguale soddisfazione del cliente, è tutto ciò che serve per avere successo, clienti affezionati e prezzi più alti. Il fatto è che la parola qualità non è un aggettivo. Un prodotto di qualità non significa migliore di altri. Così nel tempo, si è andati ...

Perché la certificazione ISO 9001 è oggi più che mai una opportunità per le PMI per crescere e proteggersi dalle crisi

Un articolo di Massimo Bolla

Ho iniziato ad occuparmi di qualità nel 1985 e ne ho viste di tutti i colori. Da quando era una filosofia che ispirava tecnici e manager, fino a quando è diventata una cosa inutile e circoscritta all’ottenimento di un certificato da appendere al muro (cosmetico). Eppure oggi, con mia grande soddisfazione, lo ammetto, la certificazione ...

Verifica, Riesame e Validazione nei Processi di Progettazione: linee guida secondo ISO 9001:2015

Un articolo di Massimo Bolla

Da che la ISO 9001 è nata, ci si è imbattuti con la necessità di gestire in modo formale i progetti. Niente più pianificazioni verbali e, soprattutto, riesame, verifica e validazione,  una struttura per garantire che i prodotti e servizi di un’organizzazione soddisfino le aspettative dei clienti e siano conformi ai requisiti normativi applicabili. In ...

Controllo del Processo Contabile in una PMI: procedure, KPI e audit

Un articolo di Massimo Bolla

La gestione efficace del processo contabile è fondamentale per il successo di una PMI (Piccola e Media Impresa). Un controllo adeguato del processo contabile garantisce non solo la precisione dei dati finanziari, ma anche la conformità normativa e l’efficienza operativa. In questo articolo, esploreremo una procedura esemplificativa per mettere sotto controllo il processo contabile di ...

Cosa sono gli Enti di Certificazione e come puoi scegliere quello più adeguato per la tua azienda

Un articolo di Massimo Bolla

Nell’ambito dei sistemi di gestione della qualità (ma anche sicurezza, ambiente, …), un elemento fondamentale è rappresentato dagli enti di certificazione. Queste organizzazioni svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i prodotti, i processi e i sistemi di gestione soddisfino determinati standard di qualità, contribuendo così a garantire la conformità e la competitività sul mercato. ...

L’Importanza dei requisiti minimi di competenza del personale secondo la norma ISO 9001:2015

Un articolo di Massimo Bolla

Come sicuramente saprai, la norma ISO 9001 prescrive che il personale che esegue attività che influenzino la qualità del prodotto debba essere competente sulla base di un’appropriata istruzione, formazione, abilità ed esperienza. Essendo la gestione efficace del personale l’elemento cruciale per qualsiasi organizzazione che mira all’eccellenza operativa e alla soddisfazione del cliente, nella norma ISO ...

Analizzare il contesto secondo ISO 9001:2015, utilizzando il modello di Porter

Un articolo di Massimo Bolla

Il modello di Porter, noto come le “cinque forze competitive”, analizza il contesto competitivo di un settore per aiutare le imprese a comprendere le dinamiche competitive e sviluppare strategie efficaci. Le cinque forze includono la minaccia dei nuovi entranti, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale dei clienti, la minaccia dei prodotti sostitutivi e ...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: